Una confessio in volgare milanese del 1311

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Una tra le pergamene dell’Archivio di Stato di Milano tramanda 14 righi in volgare milanese risalenti al 1311: si tratta di una "confessio" dove i coniugi Beltrame e Allegranza dichiarano di cedere un immobile ai frati di San Francesco Grande. L’analisi di grafia, fonetica, morfosintassi e lessico del testo presenta nuove acquisizioni e significative conferme: in particolare per quanto riguarda le condizioni di caduta delle vocali atone finali, il dileguo delle dentali intervocaliche, la caduta di "r" e "n" postoniche d’uscita e di "n" interna a fine sillaba, il pronome pronome personale maschile plurale "eli" e l’attestazione del termine "amea"
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] A Milanese vernacular confessio from 1311
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)3-26
Numero di pagine24
RivistaSTUDI LINGUISTICI ITALIANI
Volume36
Stato di pubblicazionePubblicato - 2010

Keywords

  • Dialettologia italiana
  • Lombardo medioevale
  • Trecento

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Una confessio in volgare milanese del 1311'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo