Tradizione e Rivoluzione in Economia Politica – Introduzione

Risultato della ricerca: Contributo in libroPrefazione / postfazione / breve introduzione

Abstract

[Ita:]In economia politica, ebbe a dire un grande economista italiano, Maffeo Pantaleoni, ci sono due scuole sempre in guerra tra loro: quella di coloro che sanno l'economia e quella di coloro che non la sanno. Dire che cosa significhi oggi conoscere l'economia non è però facile. Anche perché una realtà apparentemente sempre più complessa e ingovernabile sembra individuarne limiti gravissimi. Non cercheremo perciò di rispondere direttamente alla domanda. Cercheremo invece di individuare quali ostacoli si frappongono ad un corretto studio di questa scienza, chiedendoci anche se le difficoltà siano imputabili più alla formazione degli economisti che alla sostanza dell'economia politica.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Tradition and Revolution in Political Economy - Introduction
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteProtagonisti del pensiero economico. Tradizione e rivoluzione in economia politica (1890-1936)
EditorSCAZZIERI Alberto QUADRIO CURZIO Alberto
Pagine9-19
Numero di pagine11
Volume1977
Stato di pubblicazionePubblicato - 1977

Keywords

  • Pensiero Economico
  • economia politica

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Tradizione e Rivoluzione in Economia Politica – Introduzione'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo