TY - BOOK
T1 - Tra riflessione pedagogica e comunicazione per i servizi integrati alla persona-paziente
Il caso emblematico del Centro Radioterapico Gemelli ART
AU - Zane, Elisa
PY - 2021
Y1 - 2021
N2 - [Ita:]In che modo la riflessione pedagogica può contribuire alla formazione dei professionisti
della sanità chiamati ad affrontare le sfide della relazione col paziente?
Può una comunicazione pedagogicamente orientata migliorare l’esperienza di fruizione
dei servizi di cura da parte del paziente?
Il presente volume affronta queste domande tracciando due prospettive di ricerca.
In primis ponendo l’enfasi sul dibattito pedagogico intorno all’idea di persona,
sul suo desiderio d’essere e sforzo d’esistere, in secondo luogo indagando nuovi
scenari della comunicazione educativa e la sua ibridazione tecnologica. Riflessione
e comunicazione trovano nell’ambito della medicina narrativa un fertile spazio
generativo di senso e progettualità.
Il volume è il frutto dell’elaborazione dell’esperienza svolta durante il percorso di
dottorato di ricerca presso il Centro Radioterapico della Fondazione Policlinico
Universitario Agostino Gemelli IRCCS denominato Gemelli ART. Il Centro si
configura come contesto d’apprendimento e di ricerca d’eccellenza, tanto per l’alto
livello di innovazione tecnologica quanto per le prassi di presa in carico integrale
della persona-paziente. Le teorie pedagogico-educative si riverberano e si confrontano
con i racconti e i vissuti dei medici radioterapisti, le quotidiane pratiche
di cura e le relazioni con la persona-paziente in sofferenza. Umanizzare la medicina,
di là da incomprensioni e fraintendimenti, significa riconoscere l’esigenza
di rigore scientifico e metodologico congiunta con la tensione rivolta allo sviluppo
umano integrale, alla promozione della persona e al progresso della civiltà umana.
Un’autentica comunicazione per i servizi integrati alla persona-paziente costituisce
un rilevante ambito di ricerca per la riflessione pedagogica.
Tutto è connesso. Persone, trattamenti terapeutici, dispositivi tecnologici, setting
formativi e progresso nella ricerca medica e pedagogica: cura dell’essere umano e
della casa comune. Laudato si’, tra “riflessione pedagogica e comunicazione per i
servizi integrati alla persona-paziente. Il caso emblematico del Centro Radioterapico
Gemelli ART”
AB - [Ita:]In che modo la riflessione pedagogica può contribuire alla formazione dei professionisti
della sanità chiamati ad affrontare le sfide della relazione col paziente?
Può una comunicazione pedagogicamente orientata migliorare l’esperienza di fruizione
dei servizi di cura da parte del paziente?
Il presente volume affronta queste domande tracciando due prospettive di ricerca.
In primis ponendo l’enfasi sul dibattito pedagogico intorno all’idea di persona,
sul suo desiderio d’essere e sforzo d’esistere, in secondo luogo indagando nuovi
scenari della comunicazione educativa e la sua ibridazione tecnologica. Riflessione
e comunicazione trovano nell’ambito della medicina narrativa un fertile spazio
generativo di senso e progettualità.
Il volume è il frutto dell’elaborazione dell’esperienza svolta durante il percorso di
dottorato di ricerca presso il Centro Radioterapico della Fondazione Policlinico
Universitario Agostino Gemelli IRCCS denominato Gemelli ART. Il Centro si
configura come contesto d’apprendimento e di ricerca d’eccellenza, tanto per l’alto
livello di innovazione tecnologica quanto per le prassi di presa in carico integrale
della persona-paziente. Le teorie pedagogico-educative si riverberano e si confrontano
con i racconti e i vissuti dei medici radioterapisti, le quotidiane pratiche
di cura e le relazioni con la persona-paziente in sofferenza. Umanizzare la medicina,
di là da incomprensioni e fraintendimenti, significa riconoscere l’esigenza
di rigore scientifico e metodologico congiunta con la tensione rivolta allo sviluppo
umano integrale, alla promozione della persona e al progresso della civiltà umana.
Un’autentica comunicazione per i servizi integrati alla persona-paziente costituisce
un rilevante ambito di ricerca per la riflessione pedagogica.
Tutto è connesso. Persone, trattamenti terapeutici, dispositivi tecnologici, setting
formativi e progresso nella ricerca medica e pedagogica: cura dell’essere umano e
della casa comune. Laudato si’, tra “riflessione pedagogica e comunicazione per i
servizi integrati alla persona-paziente. Il caso emblematico del Centro Radioterapico
Gemelli ART”
KW - pedagogia, medicina, radioterapia, comunicazione, narrazione,
KW - pedagogia, medicina, radioterapia, comunicazione, narrazione,
UR - http://hdl.handle.net/10807/191069
M3 - Book
SN - 978-88-6760-861-4
T3 - PEDAGOGIA, SVILUPPO UMANO E AMBIENTE
BT - Tra riflessione pedagogica e comunicazione per i servizi integrati alla persona-paziente
Il caso emblematico del Centro Radioterapico Gemelli ART
PB - Pensa MultiMedia
ER -