Tra impresa e formazione

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]In una congiuntura economica e sociale assai sfidante si colloca la legge del sistema nazionale di istruzione e formazione n. 107/2015 che all'articolo 1 (dal comma 33 al comma 44) introduce l'obbligo di alternanza scuola lavoro da svolgersi per tutti gli alunni dell'ultimo triennio delle scuole secondarie di secondo grado con l'obiettivo di orientare e sostenere un ingresso consapevole degli stessi nel contesto lavorativo mediante l'acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro. Il percorso di alternanza offre agli studenti la possibilità di inserirsi in contesti professionali di varia natura per migliorare la comprensione delle attività e dei processi svolti all'interno di una organizzazione, mettere alla prova quanto appreso nel percorso formativo, sintonizzarsi con le esigenze provenienti dal mondo esterno e incrementare lo sviluppo del senso di iniziativa e imprenditorialità che significa, in primo luogo, saper tradurre le idee in azione. Una formazione pertinente e lungimirante passa attraverso la promozione di una fattiva alleanza educativa tra mondo della scuola e mondo del lavoro, un raccordo fecondo che prepari le giovani generazioni ad un ingresso efficace nel mercato del lavoro.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Between business and training
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)44-47
Numero di pagine4
RivistaPEDAGOGIKA.IT
Volume2018
Stato di pubblicazionePubblicato - 2018

Keywords

  • Work-related learning
  • education
  • formazione
  • giovani
  • lavoro
  • scuola

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Tra impresa e formazione'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo