@inbook{1ce7dc3b732f4b138f94f3cbdce00f1c,
title = "Teoria economica e scelta politica in tempo di crisi",
abstract = "[Ita:]Scopo di queste pagine {\`e} presentare nel modo pi{\`u} succinto possibile alcune riflessioni sorte durante il periodo in cui questo volume {\`e} andato formandosi. Le risposte fornite dagli autori hanno riconfermato il mio convincimento che la teoria economica non possa essere concepita come una forma di ingegneria sociale, una scienza cio{\`e} che disegni e pianifichi ex ante le modalit{\`a} in cui la societ{\`a} e l{\textquoteright}economia devono funzionare. Al contrario, quella economica {\`e} una disciplina che dovrebbe aiutare la societ{\`a} a {\textquoteright}compiere esperimenti nei confronti di se stessa{\textquoteright}. Tali esperimenti dovrebbero avere come fine ultimo quello di progettare politiche e istituzioni economiche che producano il pi{\`u} alto standard di vita per tutti compatibile con i requisiti dell{\textquoteright}uguaglianza, della libert{\`a} e del rispetto della dignit{\`a} degli altri. Senza ovviamente tralasciare la salvaguardia",
keywords = "Reddito minimo, Stato Sociale, Reddito minimo, Stato Sociale",
author = "Orsi, {Cosma Emilio}",
year = "2010",
language = "Italian",
isbn = "9788872856093",
series = "ESPLORAZIONI",
pages = "179--188",
editor = "C. Orsi",
booktitle = "Il Capitalismo Invecchia? Sei domande agli economisti",
}