Abstract
[Ita:]L’emergenza causata dalla diffusione del Covid-19 e le conseguenti misure adottate sull’intero territorio nazionale hanno trovato nei social media un terreno di racconto e rappresentazione florido e interessante. Sospeso tra l’esigenza di indirizzare l’informazione verso i canali ufficiali evitando le fake news e la creatività di una popolazione di utenti “costretta” nelle proprie case (e quindi, ancora di più connessa ai propri devices), il mondo delle piattaforme social è spesso diventato crocevia di strategie comunicative istituzionali e rappresentazioni dal basso, luogo di discussione capace non solo di interpretare il dibattito quotidiano, ma di anticiparlo, di dettare l’agenda, di stimolare punti di vista molteplici, in bilico tra ironia e rabbia, solitudine e condivisione, nuove abitudini contingenti e necessità di immaginare il futuro.
Il saggio analizza le campagne di comunicazione che le istituzioni nazionali hanno realizzato attraverso i social media, ma anche le forme di aggregazione - attraverso gli hashtag - dei discorsi sociali.
Titolo tradotto del contributo | [Machine translation] Social virus. Platforms, institutions and hashtags during the pandemic. |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | L'altro Virus. Comunicazione e disinformazione al tempo del COVID-19 |
Editore | Vita e Pensiero |
Pagine | 31-52 |
Numero di pagine | 22 |
ISBN (stampa) | 9788834342695 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2020 |
Keywords
- Covid-19
- Disinformazione
- Fake News
- Social Media