Abstract
[Ita:]Il libro prende in considerazione il rapporto tra gli scrittori italiani e la scuola, ovvero tra narrazione e formazione: un tema ampio, articolato e, per molti versi, contraddittorio. Il suo interesse e la sua popolarità hanno determinato, dalla metà dell’Ottocento ai nostri giorni, il fiorire di una vasta produzione, sia in ambito pedagogico che letterario. Tale produzione rappresenta oggi un valore culturale indiscusso, anche se non privo di zone d’ombra. Nell’ambito degli studi, per esempio, appare ancora troppo vago e sfumato il campo di indagine e troppo sottovalutata la chiarezza per quel che riguarda alcune scelte di metodo. Dalla necessità di una maggiore definizione degli strumenti interpretativi, alla valutazione dei vari contributi letterari, più o meno significativi. Dalla delimitazione dell’ambito degli studi di approfondimento, all’adeguamento di termini e significati per modelli di scuola (e di scrittura) che si sono modificati nel tempo.
Titolo tradotto del contributo | [Machine translation] School and literature. The relationship between training and storytelling in Italian schools from the 19th century to the present day |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | Sefer Edizioni |
Numero di pagine | 284 |
ISBN (stampa) | 978-88-99144-21-0 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2017 |
Keywords
- Formazione
- Letteratura
- Scuola