Abstract
[Ita:]La recensione presenta i capitoli sviluppati dagli autori del volume nell’affrontare il tema multidisciplinare del ‘neurodiritto’. Emergono, infatti, elementi rilevanti non soltanto per i diversi settori del diritto (pubblico e privato), ma anche - più in generale - rispetto al tema della giustizia, pure declinata nei suoi profili processuali. Particolarmente significativo risulta il richiamo al concetto di ‘dignità’ come canone garantistico da impiegare nell’esplorazione degli apporti delle scienze cognitive al diritto.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Review to E. Picozza - L. Capraro - V. Cuzzocrea - D. Terracina, Neurodiritto. An introduction, G. Giappichelli Editore, Turin, 2011. |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 1373-1376 |
Numero di pagine | 4 |
Rivista | RIVISTA ITALIANA DI MEDICINA LEGALE |
Volume | XXXIV |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2012 |
Keywords
- Cognitive science
- Criminal imputability
- Emotional evidence
- Free will
- Imputabilità
- Libero arbitrio
- Neurodiritto
- Neurolaw
- Neuroscience
- Neuroscienze
- Scienze cognitive