Abstract
[Ita:]Affiancare teatro e media tecnologici, a molti è sempre sembrato un ossimoro, quasi un sacrilegio. Il teatro, argomentano, non ha nulla a che fare con ciò che è riproducibile, in assenza e soprattutto “privo di corpo”. Il teatro, infatti, è l'arte dei corpi dal vivo e, in quanto tale, si fonda sulla co–presenza fisica di attore e spettatore in uno stesso luogo e nello stesso momento.
Le regole di distanziamento imposte dal Covid–19 escludono il ‘qui e ora’ della co–presenza fisica, impedendo la possibilità di essere corpi in relazione senza cui il teatro non esiste. Non è un caso che il teatro – insieme alle altre arti dal vivo – in questo momento sia tra i settori più colpiti in tutto il mondo.
A fronte del rischio di rassegnarsi al silenzio o tout court di non esistere, il teatro ha provato a reinventarsi. Lo ha fatto principalmente in due modi: cercando una sintesi tra ‘messa in scena’ e ‘messa in onda’, e sostituendo la presenza fisica con la presenza disincarnata. Sul primo fronte, è singolare come le strutture di produzione teatrale abbiano scelto di non sospendere la propria attività, ma di rimanere ‘aperte’ anche in epoca di lockdown, continuando a rappresentare gli spettacoli in cartellone sui palcoscenici concreti e reali delle loro sale vuote, per trasmetterli in streaming su canali web ad un pubblico distante, ma presente. Sul secondo fronte, molti artisti hanno iniziato a servirsi di social media e piattaforme digitali sia per incontrarsi tra loro e, così, continuare ad avere una relazione creativa, sia per rimanere in contatto con il proprio pubblico. In entrambi i casi, l’utilizzo dei media ha ovviato all’assenza fisica con la presenza virtuale, una presenza disincarnata ma reale e non simulata che permette di non rinunciare alla dimensione relazionale.
Titolo tradotto del contributo | [Machine translation] Virtual presence, real emotion: what will remain at the theater after Covid? |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | La media education alla prova della pandemia |
Editore | EDUCatt - Università Cattolica |
Pagine | 13-20 |
Numero di pagine | 8 |
ISBN (stampa) | 125535092X |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2023 |
Keywords
- media education
- pandemic