TY - BOOK
T1 - Prefigurare e agire il management della salute di prossimità nelle aree metropolitane nel SSN
AU - Cifalino', Antonella
AU - Monolo, Giuliana
AU - Bordon, Paolo
AU - Roti, Lorenzo
AU - Bonadies, Aldo
AU - Descovich, Carlo
AU - Avaldi, Vera Maria
AU - Rio, Stefania Dal
AU - Camplone, Ilaria
AU - Pagliacci, Donatella
AU - Bergamaschi, Walter
AU - Fagandini, Frida
AU - Giove, Rossana Angela
AU - Segato, Federica
AU - Campeggi, Riccardo Walter
AU - Quintavalle, Giuseppe
AU - Tanese, Angelo
AU - Volpini, Roberta
AU - D’Agostino, Gennaro
AU - Zoppegno, Anna
AU - Parente, Paolo
AU - Barbara, Andrea
AU - Baccari, Giorgio
AU - Gregorio, Camillo Giulio De
AU - Navari, Serena
AU - Verdoliva, Ciro
AU - Corvino, Maria
AU - Marino, Lucia
AU - Papa, Marco
AU - Iandolo, Raffaele
AU - Izzo, Pasquale
AU - Ortolani, Rosanna
AU - Spinosa, Tiziana
AU - Maddalena, Antonio
AU - Loperto, Ilaria
PY - 2023
Y1 - 2023
N2 - Il volume presenta una riflessione non solo concettuale, ma anche e soprattutto applicativa, avente per oggetto l’interpretazione (prima) e la sperimentazione sul campo (poi) dell’applicazione del principio di prossimità nell’ambito dell’innovazione dei servizi sanitari e socio-sanitari, così come promosso dalla Missione 6 del PNRR e dai successivi documenti di indirizzo, con una particolare attenzione ai contesti metropolitani. Il PNRR, anche su impulso della pandemia, prevede l’evoluzione del Servizio Sanitario verso nuovi interventi di prossimità, vicini alle comunità e progettati con e per le persone, quale premessa per garantire i principi fondamentali di universalità, uguaglianza ed equità su cui è fondato. Inoltre, il DM 77/2022 definisce modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel nostro Paese. La posta in gioco, tuttavia, non implica la mera riprogettazione operativa di strumenti e modelli attuativi,\r\nbensì una profonda riflessione sulla relazione di servizio con i cittadini, a partire dall’interpretazione dello stesso concetto di prossimità,\r\nda delineare in coerenza con i contesti locali di riferimento.\r\nI contenuti chiave emersi dalla ricerca, che ha coinvolto quattro aziende metropolitane (AUSL di Bologna, ATS Milano, ASL Roma 1, ASL Napoli 1 Centro), sono: (1) principali sfide manageriali in prospettiva di salute di prossimità nelle aree metropolitane, in linea alle considerazioni che emergono su scala globale in termini di urban health; (2) elementi fondanti la visione manageriale di gestione strategica del cambiamento in applicazione del principio di prossimità nell’ambito dell’innovazione della rete dei servizi sanitari, socio-sanitari e sociali nelle aree metropolitane; (3) punti di attenzione nel progettare ed attuare pratiche organizzative per la salute di prossimità nei contesti metropolitani; (4) principali driver strategici di sviluppo a livello aziendale; (5) fattori istituzionali che possono condizionare significativamente i processi di cambiamento da attivare, in prospettiva di prossimità.
AB - Il volume presenta una riflessione non solo concettuale, ma anche e soprattutto applicativa, avente per oggetto l’interpretazione (prima) e la sperimentazione sul campo (poi) dell’applicazione del principio di prossimità nell’ambito dell’innovazione dei servizi sanitari e socio-sanitari, così come promosso dalla Missione 6 del PNRR e dai successivi documenti di indirizzo, con una particolare attenzione ai contesti metropolitani. Il PNRR, anche su impulso della pandemia, prevede l’evoluzione del Servizio Sanitario verso nuovi interventi di prossimità, vicini alle comunità e progettati con e per le persone, quale premessa per garantire i principi fondamentali di universalità, uguaglianza ed equità su cui è fondato. Inoltre, il DM 77/2022 definisce modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel nostro Paese. La posta in gioco, tuttavia, non implica la mera riprogettazione operativa di strumenti e modelli attuativi,\r\nbensì una profonda riflessione sulla relazione di servizio con i cittadini, a partire dall’interpretazione dello stesso concetto di prossimità,\r\nda delineare in coerenza con i contesti locali di riferimento.\r\nI contenuti chiave emersi dalla ricerca, che ha coinvolto quattro aziende metropolitane (AUSL di Bologna, ATS Milano, ASL Roma 1, ASL Napoli 1 Centro), sono: (1) principali sfide manageriali in prospettiva di salute di prossimità nelle aree metropolitane, in linea alle considerazioni che emergono su scala globale in termini di urban health; (2) elementi fondanti la visione manageriale di gestione strategica del cambiamento in applicazione del principio di prossimità nell’ambito dell’innovazione della rete dei servizi sanitari, socio-sanitari e sociali nelle aree metropolitane; (3) punti di attenzione nel progettare ed attuare pratiche organizzative per la salute di prossimità nei contesti metropolitani; (4) principali driver strategici di sviluppo a livello aziendale; (5) fattori istituzionali che possono condizionare significativamente i processi di cambiamento da attivare, in prospettiva di prossimità.
KW - Assistenza primaria
KW - Management sanitario
KW - Servizi sanitari e socio-sanitari
KW - Assistenza primaria
KW - Management sanitario
KW - Servizi sanitari e socio-sanitari
UR - https://publicatt.unicatt.it/handle/10807/297176
M3 - Book
SN - 9788834355916
BT - Prefigurare e agire il management della salute di prossimità nelle aree metropolitane nel SSN
PB - Vita e Pensiero
ER -