Abstract
[Ita:]Il saggio presenta il concetto e la pratica della moneta spezzata/frazionata. Si indicano due questioni rappresentabili da due partecipi, dal significato analogo ma non identico: la pratica concerta di spezzare la moneta rimanda a momenti di crescita dei traffici e all'esigenza di mantenere in equilibrio il medio circolante tra due esigenze: stabilità e elasticità. Il frazionamento della moneta rimanda alla distinzione da sempre presente nella storia monetaria: moneta grossa e moneta piccola ovvero mezzo per gli scambi internazionali e mezzi per gli scambi locali. Secondo gli autori questo insieme di fenomeni ha portato ad amplificare alcune componenti presenti nei rapporti di scambio quali il binomio fiducia/reputazione dei diversi soggetti; la derivazione di valore con la sostituzione di titoli monetari, conseguente alla necessità di diffondere fiducia e reputazione; il ruolo del garante del potere politico; le pratiche di signoraggio, la moneta a corso legale fino alla moneta "fiat". Due questioni collegate che permettono di individuare nella moneta spezzata/ frazionata uno dei punti rilevanti nel passaggio dalla moneta/merce alla moneta/segno.
Titolo tradotto del contributo | [Machine translation] Silver scarcity and financial innovation. Currency/commodity and value derivation at the dawn of Western economic growth |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | RASSEGNA GALLARATESE DI STORIA E D'ARTE |
Editore | Prodigi |
Pagine | 134-144 |
Numero di pagine | 11 |
Volume | 138 |
ISBN (stampa) | 9788899061395 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2020 |
Keywords
- Moneta