Abstract
[Ita:]In un'epoca in cui si avverte disinteresse e insoddisfazione verso gli ideali dell'integrazione europea, spesso anche tra i giovani, non va dimenticato che l'UE ha creato uno spazio in cui circolare, lavorare, studiare liberamente, che non ha precedenti nella storia d'Europa, che non ha eguali negli altri continenti e che si è allargato sempre più nel corso dei decenni. Nel testo si svolgono una serie di considerazioni volte a ribadire come l'UE abbia determinato la creazione di una dimensione di libertà negli ultimi 60 anni a cui non saprebbe rinunciare chi ha la fortuna di vivere sul territorio dell'Unione. Per evitare la disaffezione e il disinteresse verso il processo e i risultati dell'integrazione europea, si possono certamente auspicare ulteriori progressi nella democraticità delle istituzioni europee, in politiche sociali più incisive e soprattutto nell'adozione di scelte politiche chiare di sostegno diretto alle famiglie.
Titolo tradotto del contributo | [Machine translation] European integration, young people and a common policy for the family |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 141-150 |
Numero di pagine | 10 |
Rivista | Educatio Catholica |
Volume | V |
Numero di pubblicazione | 1/2018 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2018 |
Keywords
- Integrazione europea
- Unione europea
- famiglia