Abstract
[Ita:]la più grave crisi umanitaria in Europa dopo la seconda guerra mondiale richiede il massimo impegno istituzionale da parte della comunità internazionale e dei paesi (architetti), ma chiede altresì una presenza umana coi tratti della gratuità (artigiani).
Assumere il punto di vista delle vittime (papa Francesco) segna un punto di metodo originale per la collabrorazione fra artigiani e architetti, che prenda le distanze di cinici calcoli geopolitici.
Titolo tradotto del contributo | [Machine translation] Freedom for Ukraine, peace for Europe. Architects and artisans of peace |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 13-14 |
Numero di pagine | 2 |
Rivista | VITA E PENSIERO |
Numero di pubblicazione | 2 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2022 |
Keywords
- collaborazione internazionale
- profughi