Abstract
[Ita:]Lo studio di alcune operette di argomento didattico letterario dimostra la fondamentale valenza etica che Federico Borromeo assegnava alla scrittura. Il cardinale si colloca lungo la tradizione ciceroniana e rinascimentale, arrestandosi di fronte agli sviluppi che la scrittura poetica, ingegnosa e retoricamente elaborata, assumerà in ambito barocco. Nella seconda parte del saggio si considerano un gruppo di testi federiciani che trattano della deontologia dello scrittore e quindi si illustrano le relazioni intrattenute dal cardinale con alcuni letterati suoi contemporanei.
Titolo tradotto del contributo | [Machine translation] Federico Borromeo's practice of writing in thought |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 215-243 |
Numero di pagine | 29 |
Rivista | STUDIA BORROMAICA |
Numero di pubblicazione | 16 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2002 |
Keywords
- Biblioteca Ambrosiana
- Borromeo Federico
- Sperone Speroni
- Torquato Tasso