Abstract
[Ita:]La favola moderna, così piena di inquietudini e contraddizioni,
è un ottimo viatico per parlare di formazione e letteratura.
Attraverso la favola, vengono alla luce i cambiamenti in atto
che riguardano da vicino la persona, il valore della vita, la convivenza
civile e le sue istituzioni.
Con questo libro l’autrice si propone di far rivivere la favola
e la fiaba del passato attraverso alcuni autori del Novecento,
quali poeti e romanzieri, uomini di teatro e filologi, che hanno
scritto favole sia per adulti che per bambini.
La favola ha smesso la sua funzione moralistica per prediligere
l’invito a riflettere. Non esiste più la favola con una morale
indiscussa. Eppure è ancora attuale la lezione che punisce il
male e fa trionfare il bene, per non cancellare la dignità propria
e altrui. La lettura di queste pagine potrà confermare la convinzione
che le scelte educative e formative si presentano oggi
come un’emergenza inderogabile.
Con la favola del Novecento nel libro vengono proposte unità
di apprendimento costruite appositamente per insegnanti
dell’Infanzia e della Primaria, nell’intento di fornire un utile
strumento per poter influire sulla crescita dei più giovani e sul
modo di educarli all’interno dei rapporti tra le generazioni.
Titolo tradotto del contributo | [Machine translation] Our fairytales. Fables and fairytales by writers of twentieth-century Italian literature |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | Gammarò |
Numero di pagine | 393 |
ISBN (stampa) | 9788899415907 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2020 |
Keywords
- Favola
- Letteratura del Novecento
- fiabe