Le discipline del cinema e dell’audiovisivo nell’università italiana: il contesto e il ruolo dell’Università Cattolica

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]L’introduzione dell’insegnamento del cinema e (successivamente più in generale) dell’audiovisivo nelle Università è stato un passaggio fondamentale, non solo in Italia, per l’allargamento degli orizzonti accademici alla cultura popolare e alle comunicazioni sociali. Con questa apertura, le Università hanno saputo guardare ai cambiamenti della modernità e alle nuove forme di produzione culturale offrendo strumenti per comprenderle, e formando nuove generazioni di operatori e intellettuali ben radicati nella loro contemporaneità. Studiare i linguaggi audiovisivi, le pratiche di consumo e i modi di produzione a essi collegati ha insomma permesso al sistema universitario di rinnovare se stesso, e tuttora di continuare a rinnovarsi. In questa spinta al rinnovamento l’Università Cattolica del Sacro Cuore ha giocato un ruolo primario, che vale la pena ricordare e far riemergere e che è oggi parte integrante anche della riflessione storiografica sulla cultura del film nel nostro paese.
Titolo tradotto del contributo[Machine translation] The disciplines of cinema and audiovisual in the Italian university: the context and the role of the Catholic University
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteCent’anni di ricerca umanistica in Università Cattolica: storia, temi, protagonisti
EditoreEDUCatt
Pagine51-58
Numero di pagine8
ISBN (stampa)979-12-5535-052-1
Stato di pubblicazionePubblicato - 2022

Keywords

  • Cinema
  • Storia delle Università

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Le discipline del cinema e dell’audiovisivo nell’università italiana: il contesto e il ruolo dell’Università Cattolica'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo