Abstract
[Ita:]1. L'obbligo di risarcimento per violazione del diritto dell'UE e la sua possibile rilevanza in materia di aiuti di Stato. — 2. Ipotesi di responsabilità civile del beneficiario: alcune opportune precisazioni. — 3. L'oggetto dell'azione di risarcimento contro lo Stato e il suo possibile “cumulo” con l'effetto diretto dell'art. 108.3 TFUE. — 4. Autonomia procedurale e condizioni sostanziali comuni della tutela risarcitoria. — 5. La condizione del conferimento di diritti ai singoli: alcune perplessità in riferimento all'art. 108.3 TFUE. — 6. La natura sufficientemente caratterizzata della violazione e le eccezioni prospettabili in materia di aiuti. — 7. La valutazione del nesso di causalità; la rilevanza della struttura del mercato e di decisioni della Commissione (negative o positive). — 8. Varie ipotesi di danni risarcibili e di contraddittorio in materia di prova; un'osservazione sulla cooperazione della Commissione con i giudici nazionali. — 9. I danni per la mancata o tardiva esecuzione di una decisione di recupero (e l'ipotesi dell'ingiunzione provvisoria di recupero). — 10. La (problematica) azione contro lo Stato da parte del beneficiario tenuto alla restituzione dell’aiuto illegale. — 11. Azioni risarcitorie da parte di soggetti che non operano nel settore di erogazione dell’aiuto illegale.
Titolo tradotto del contributo | [Machine translation] Compensation as a tool for private enforcement of the EU law framework on state aid |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 623-649 |
Numero di pagine | 27 |
Rivista | DIRITTO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE |
Volume | 27.3 |
Numero di pubblicazione | Luglio |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2013 |
Keywords
- Brasserie du Pecheur
- EU
- Factortame
- Francovich
- competition
- damage action
- direct effect
- private enforcement
- state aid
- state liability