Abstract
[Ita:]1. Le competenze dell'UE e il "nocciolo duro" dei poteri degli Stati membri in campo sanitario. - 2. Le misure dell’UE di sostegno, coordinamento e completamento dell’azione degli Stati membri a protezione della salute umana. - 3. La competenza concorrente in ordine a “problemi comuni di sicurezza in materia di sanità pubblica”. – 4. Basi giuridiche per l’armonizzazione normativa in materia sanitaria da parte dell’UE. – 5. La giurisprudenza della Corte di giustizia sulla competenza dell’UE ad adottare atti di armonizzazione in materia sanitaria. – 6. La protezione della salute alla luce dell’art. 35 della Carta dei diritti fondamentali. – 7. La (limitata) rilevanza dell’art. 35 della Carta a sostegno di pretese individuali. – 8. Il riferimento a norme di diritto primario diverse dall’art. 35 della Carta nel riconoscimento di spazi di tutela della salute per i singoli individui. – 9. La salute come bene pubblico e il suo bilanciamento con altri diritti e libertà sanciti dal diritto primario dell’UE.
Titolo tradotto del contributo | [Machine translation] Health protection among the competences of the European Union, and of the Member States |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 317-342 |
Numero di pagine | 26 |
Rivista | STUDI SULL'INTEGRAZIONE EUROPEA |
Volume | 2017 |
Numero di pubblicazione | 2 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2017 |
Keywords
- Carta
- Carta dell'UE
- Diritti dell'uomo
- competenze dell'UE
- diritti sociali
- diritto alla salute
- immigrazione
- mercato interno
- salute
- sanità
- sanità pubblica
- unione europea