La parola che libera, e unisce

Ermanno Paccagnini

Risultato della ricerca: Contributo in libroPrefazione / postfazione / breve introduzione

Abstract

[Ita:]C'è soprattutto la "parola" - in cui si depositano emozioni, desideri, resistenze e soprattutto "storie" - al centro del rapporto che l'educatore ha con l'altro, e viceversa, sottolineato dalle pagine introduttive e ribadito nei due primi capitoli dell'innovativo volume di Daniela Tonolini. Muovendo da tale prospettiva l'autrice offre un percorso tra alcune opere significative della letteratura italiana dall'800 a recenti romanzi nel corso del quale, attraverso brani scelti, viene proposto un metodo di lettura che consenta di sperimentare e fare propria tutta la profondità e la attualità della Parola letteraria. Una Parola che appunto, se assunta con piena coscienza, non solo libera, ma anche unisce.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The word that frees and unites
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLetteratura è formazione
EditorDANIELA TONOLINI
Pagine11-15
Numero di pagine5
Stato di pubblicazionePubblicato - 2015

Keywords

  • formazione
  • letteratura
  • lettura
  • scrittura

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La parola che libera, e unisce'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo