Abstract
[Ita:]L'articolo analizza le ultime scoperte relative alla lirica italiana delle Origini: il frammento ravennate: "Quando eu stava in le tu cathene" e "Fra tuti qui ke fece lu Creatore", anonimi; il frammento piacentino: "O bella bella bella", anonimo; il frammento zurighese: "Isplendiente stella de albore" di Giacomino Pugliese. I frammenti ravennate e piacentino permettono una digressione anche sul rapporto tra musica e poesia nella prima letteratura italiana. Le ultime pagine, invece, si concentrano sulla pubblicazione in tre volumi (Milano, Mondadori, 2008) dell'intero corpus poetico della cosiddetta Scuola siciliana, a completamento della recensione scritta dall'autore dell'articolo e pubblicata in "Vox Romanica" 68 (2009), pp. 243-66.
Titolo tradotto del contributo | [Machine translation] The Italian opera of the Origins between discoveries and new editions |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 125-147 |
Numero di pagine | 23 |
Rivista | TESTO |
Volume | 2010 |
Numero di pubblicazione | 59 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2010 |
Keywords
- lirica italiana origini