Abstract
[Ita:]La generosità (come pure l’ospitalità) è una virtù tenuta in alta stima nell’Islām ed è un segno distintivo di cui la comunità va orgogliosa. La carità, infatti, risulta vivamente raccomandata nelle fonti islamiche, ossia nel Corano, la diretta e letterale trascrizione della Parola di Dio, e nella Sunna, i detti e i fatti del profeta Muhammad.
I principi fondamentali e le pratiche della finanza islamica risalgono alla prima parte del VII sec. d.C., sviluppandosi e rinnovandosi nel corso dei secoli, al fine di dotare la comunità musulmana di un sistema aderente ai valori dell’Islām. Si tratta di un complesso di pratiche, transazioni, contratti e relazioni tra soggetti che trovano ispirazione nelle fonti islamiche Corano e Tradizione (Sunna) e sono conformi ai relativi dettami. Questo significa che sarebbe fuorviante considerarlo un fenomeno recente, o una semplice versione islamizzata della finanza occidentale.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Charity in Islam. Islamic finance: an introduction. |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Guida all’educazione economico-finanziaria in chiave interculturale per docenti della scuola primaria |
Pagine | 68-74 |
Numero di pagine | 7 |
Volume | 2018 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2018 |
Keywords
- beneficenza
- finanza islamica
- islam