Introduzione critica

Cecilia De Carli Sciume

Risultato della ricerca: Contributo in libroPrefazione / postfazione / breve introduzione

Abstract

[Ita:]Il presente libro che prosegue sulla linea di ricerca del precedente “Education through art”, uscito nel 2003 si sostanzia di tre importanti componenti: la ricerca, lo sviluppo del tema della formazione, l’analisi di alcuni casi di studio. Tale struttura rispecchia una modalità di lavoro che caratterizza da tempo un certo lavoro universitario in cui la ricerca s’intreccia strettamente con la formazione stimolando campi e metodi, sviluppandosi essa stessa secondo direttrici organiche in virtù del legame vivo che si stabilisce fra i soggetti, in un cammino che attribuisce alla ricerca e all’insegnamento pari dignità. A questi due campi fanno capo alcuni casi di studio su cui valutare il progredire e l’evolversi dello specifico programma dell’area e delle aree culturali interessate. Il saggio Educare attraverso l’arte: Ragionamenti e prospettive. Quali nuove frontiere, indaga sulla definizione del campo d’indagine che dall’interno del processo artistico si sposta a considerare il ruolo del museo e della presenza del patrimonio diffuso sul territorio. Dalla centralità dell’opera d’arte si diparte una serie di ragionamenti che hanno come sponda, per un verso, l’ambito disciplinare e, per l’altro, l’individuazione della natura dei rapporti che l’arte intrattiene con la realtà, quale posto essa occupi nel cammino dell’educazione e della conoscenza e quale esperienza sia in grado di permettere. Dalla considerazione del patrimonio artistico come risorsa culturale, il testo affronta il problema del modello museale e lo individua nell’idea di museo come sistema interpretativo, sia richiamando quanto storicamente conduce a tale indirizzo, sia nella disanima delle esperienze americane di recente acquisizione, sia infine nelle sfide che il fenomeno delle migrazioni e di una società multiculturale impone di affrontare. Nella parte centrale del libro dedicata al disatteso tema della formazione, si tratta della costruzione di un percorso atto a rispondere a un profilo di competenza del Responsabile dei servizi educativi del museo tratteggiato dagli Atti d’indirizzo della Regione Lombardia e dalla Carta nazionale delle professioni museali dell’ICOM Italia. Fa da cornice ai punti fondativi e alle strategie di tale formazione un excursus sulle tappe istituzionali che a partire dalla storia unitaria del nostro Paese hanno segnato la connessione arte-educazione.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Critical introduction
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteEducare attraverso l’arte. Ricerca, formazione, casi di studio
EditorCECILIA DE CARLI SCIUME'
Pagine7-11
Numero di pagine5
Stato di pubblicazionePubblicato - 2007

Keywords

  • art
  • arte
  • education
  • educazione

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Introduzione critica'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo