Abstract
[Ita:]Il contributo ricostruisce le caratteristiche e l’evoluzione di un’impresa, quella del Teatro alla Scala di Milano, che nel sec. XIX raggiunge dimensioni organizzative, economiche e finanziarie di ampiezza pari alla sua notorietà a livello nazionale e internazionale. Vengono qui analizzate le fasi in cui, durante l'Ottocento, i Visconti di Modrone assunsero l'impresa “privata” dei regi teatri milanesi Scala e Cannobiana, cioè il periodo del duca Carlo Visconti di Modrone (anni Trenta dell'Ottocento) e quello dei duchi Guido e poi Uberto, tra 1898 e 1917. Soprattutto quest’ultima gestione, sotto forma di società anonima, permise di superare la crisi di gestione connessa al precedente sistema degli impresari privati e accelerò la trasformazione della Scala in un'istituzione di "alta cultura", sostenuta da esponenti dell’aristocrazia e della borghesia imprenditoriale. Grazie alle risorse finanziarie, ma anche alla reputazione e ai legami della nobile famiglia, questa gestione portò a costruire e a diffondere un nuovo modello di impresa dello spettacolo.
Titolo tradotto del contributo | [Machine translation] Cultural entrepreneurs. The commitment to the management of the Teatro alla Scala |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | I Visconti di Modrone. Nobiltà e modernità a Milano (secoli XIX-XX) |
Editore | Vita e Pensiero |
Pagine | 237-270 |
Numero di pagine | 34 |
ISBN (stampa) | 978-88-343-2643-5 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2014 |
Keywords
- Aristocracy
- Impresa teatrale
- Nobiltà
- Teatro alla Scala
- Theatre