Abstract
[Ita:]La ricerca di OssCom - Centro di Ricerca sui Media e la
Comunicazione dell’ Università Cattolica - si è posta l’obiettivo di
approfondire qualitativamente alcune evidenze emerse dai
questionari rivolti ai consultori famigliari e alle associazioni
famigliari e dai questionari rivolti alle famiglie, somministrati nel
luglio 2021 dal Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia –
Università Cattolica.
Nel dicembre 2021 sono stati condotti 4 focus group (3 online con
residente in Regione Lombardia e uno in presenza, a Cinisello
Balsamo con residenti della città) con genitori di figli tra i 6 e i 12
anni e tra i 14 e i 17 anni.
Un bilancio di due anni d’emergenza Covid19:
nulla sarà come prima (in meglio)
Abbiamo chiesto ai nostri intervistati di riflettere sui mesi passati e
di comparare la situazione attuale del proprio nucleo familiare nel
suo complesso con quella del 2019 (prima dell’evento pandemico) e
di fare un bilancio. In particolare, abbiamo domandato in quali
aspetti la condizione della propria famiglia sia marcatamente
migliorata o peggiorata.
Titolo tradotto del contributo | [Machine translation] The point of view of families with children on the Covid-19 emergency |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | FARE RETE: Un progetto di ricerca e azione per la famiglia |
Editore | Independently published - Amazon |
Pagine | 36-44 |
Numero di pagine | 9 |
ISBN (stampa) | 9798800522891 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2022 |
Keywords
- ICT
- active ageing
- ageing
- digital media
- elderly
- gender
- job