Il Networking in Università Cattolica: alcune sperimentazioni con gli studenti per accompagnarli all'incontro con il mondo del lavoro

Roberto Brambilla, Chiara D'Angelo, Caterina Gozzoli

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

Una delle grandi questioni che maggiormente preoccupano i nostri giovani – soprattutto al termine di un percorso di laurea o di master quando, dopo anni di sacrifici, desiderano con tutto se stessi dare avvio a un proprio curriculum professionale – è come valorizzare le relazioni intessute durante gli studi, in vista di un ingresso qualificato nel mondo del lavoro. Ci siamo affacciati con questa domanda al vastissimo tema del networking. In primis: per una passione educativa, un’attenzione verso i nostri studenti, interessati - come siamo - ad accompagnare i giovani che scelgono il nostro Ateneo nella grande avventura di conoscenza, dal momento dell’immatricolazione all’entrata nel più complesso ambito lavorativo e oltre. In secondo luogo, perché parlare di networking non è diverso dal riferirsi a una dimensione comunitaria dell’esistenza, soprattutto nell’affrontare le tappe più significative della vita, come per esempio la ricerca di un lavoro, o lo sviluppo di una professione. E l’università si ritrova nel proprio DNA questa funzione comunitaria, essendo oltretutto inserita in un più ampio contesto sociale, economico, culturale, che la considera come uno dei principali attori protagonisti del cambiamento.
Titolo tradotto del contributo[Machine translation] Networking at the Catholic University: some experiments with students to accompany them to the encounter with the world of work
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteIl potere delle relazioni. Il Networking come competenza di vita per il successo e il benessere.
EditoreBur Rizzoli
Pagine160-171
Numero di pagine12
ISBN (stampa)9788831813853
Stato di pubblicazionePubblicato - 2024

Keywords

  • Relazioni
  • Università
  • studenti

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Il Networking in Università Cattolica: alcune sperimentazioni con gli studenti per accompagnarli all'incontro con il mondo del lavoro'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo