Il mattering per un'adolescenza post-pandemica: dati empirici e linee di intervento

Sara Martinez Damia, Elena Marta

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il mattering può essere tradotto in italiano come "senso di contare" e può essere definito come la sensazione di sentirsi una persona importante, degna e apprezzata (Prilleltensky, 2020; Schlossberg, 1989). I primi ricercatori ad introdurre il concetto del mattering sono stati Rosenberg e McCollough (1981) che, studiando l’autostima, lo hanno definito come l’esperienza soggettiva di essere rilevante o insignificante. Dal loro punto di vista la persona che sente di contare vive il mattering in virtù dei legami significativi che ha con le altre persone. Questo capitolo esplora il mattering degli e delle adolescenti in Italia in diversi ambiti di vita (famiglia, amici e scuola), indagando le sue correlazioni con le 6C del Positive Youth Development.
Titolo tradotto del contributo[Machine translation] Mattering for post-pandemic adolescence: empirical data and lines of intervention
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteAdolescenti nell'era del doppio dramma
EditoreVita e Pensiero, Milano
Pagine55-70
Numero di pagine16
ISBN (stampa)9788834355312
Stato di pubblicazionePubblicato - 2023

Keywords

  • Adolescenti
  • Mattering
  • Positive Youth Development

Cita questo