TY - BOOK
T1 - Igiene, Medicina Preventiva, Sanità Pubblica. Seconda Edizione
AU - Ricciardi, Walter
AU - Angelillo, Italo Francesco
AU - Boccia, Stefania
AU - Bruno, Stefania
AU - Brusaferro, Silvio
AU - Bucci, Roberto
AU - Capolongo, Stefano
AU - Cicchetti, Americo
AU - D'Alessandro, Daniela
AU - Damiani, Gianfranco
AU - De Belvis, Antonio
AU - De Giusti, Maria
AU - De Vito, Corrado
AU - De Vito, Elisabetta
AU - De Waure, Chiara
AU - Del Cimmuto, Angela
AU - Di Pietro, Maria Luisa
AU - Federico, Bruno
AU - Ficarra, Maria Giovanna
AU - Gianino, Maria Michela
AU - La Torre, Giuseppe
AU - Laurenti, Patrizia
AU - Mascia, Daniele
AU - Moscato, Umberto
AU - Pavia, Maria
AU - Quaranta, Gianluigi
AU - Siliquini, Roberta
AU - Specchia, Maria Lucia
AU - Villari, Paolo
PY - 2013
Y1 - 2013
N2 - [Ita:]La seconda edizione del Manuale di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, pur mantenendosi saldamente nel solco tracciato dalla lunga e gloriosa storia di testi e manuali elaborati dai grandi Maestri della disciplina igienistica che hanno guidato ed ispirato i nostri anni di studio e di lavoro, presenta aspetti vigorosamente innovativi.
Il gruppo di professori e ricercatori afferenti all’Istituto di Igiene dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ed il prestigioso novero di collaboratori esterni che hanno profuso energia e conoscenze nella stesura del Manuale, si sono impegnati per integrare l’importante lavoro svolto dalla Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Medicina e Chirurgia delle Università italiane, che ha portato all’elaborazione dell’attuale core curriculum per la formazione del medico, con i più recenti impulsi che la sapiente leadership dell’Igiene universitaria e della Società di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica ha impresso all’evoluzione dell’Igiene stessa. Nuovi interessi e recenti filoni di ricerca ed attività sono quindi stati inclusi nella trattazione della disciplina, senza per questo abbandonare i tradizionali settori di studio ed intervento, anzi aggiornandone i contenuti.
Questa seconda edizione del Manuale conferma così l’ambizione di fornire allo studente un sicuro punto di riferimento sin dal suo primo anno di Università, perché lo rende consapevole che uno strumento bibliografico sarà a sua disposizione per tutta la durata dei suoi studi e gli consentirà di acquisire conoscenze in tutti i settori in cui oggi la moderna Igiene si articola. Nella prima edizione sono state dedicate cure minuziose alla trattazione di ambiti quali la Metodologia epidemiologica e statistica, l’Economia Sanitaria, l’Epidemiologia e Prevenzione delle malattie infettive di quelle cronico-degenerative, l’Igiene dell’Ambiente e quella degli Alimenti e della Nutrizione, l’Educazione alla Salute, l’Igiene dell’ambiente sociale, l’Igiene ospedaliera e quella della scuola e dello sport, la programmazione ed organizzazione sanitaria fino alla biologia molecolare applicata alla Sanità Pubblica.
Nella seconda edizione si affiancano, a tali fondamentali conoscenze, nuove proposte didattiche che tengono il passo coi tempi grazie all’affiatato lavoro del gruppo degli autori. Ecco quindi fare la loro comparsa ambiti innovativi per la didattica nelle Facoltà mediche, quali HTA, HIA, Management e leadership in Sanità, Salute Globale, Edilizia ospedaliera, o argomenti antichi ma sempre attuali di cui è tuttavia necessaria una moderna e mirata rilettura, come l’Etica in Sanità.
Nel presentare questo Manuale a tutti coloro che avranno interesse a leggerlo ed utilizzarlo, un ringraziamento particolare va all’Editore che in tutti questi anni ha sempre seguito con attenzione le nostre iniziative.
La mia gratitudine ai professori Bruno Angelillo, Antonio Boccia e Giancarlo Vanini, maestri di tanti maestri, la cui immensa sapienza scientifica ed umana è stata, e sarà sempre costante fonte di ispirazione di vita e di lavoro.
E grazie infine a tutti i professori e ricercatori dell’Istituto di Igiene dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e degli altri Atenei che hanno concorso senza risparmio alla fatica editoriale. Senza il loro prezioso lavoro nulla sarebbe possibile nel complesso intreccio di attività di didattica, ricerca ed assistenza che caratterizza il nostro impegno universitario.
AB - [Ita:]La seconda edizione del Manuale di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, pur mantenendosi saldamente nel solco tracciato dalla lunga e gloriosa storia di testi e manuali elaborati dai grandi Maestri della disciplina igienistica che hanno guidato ed ispirato i nostri anni di studio e di lavoro, presenta aspetti vigorosamente innovativi.
Il gruppo di professori e ricercatori afferenti all’Istituto di Igiene dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ed il prestigioso novero di collaboratori esterni che hanno profuso energia e conoscenze nella stesura del Manuale, si sono impegnati per integrare l’importante lavoro svolto dalla Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Medicina e Chirurgia delle Università italiane, che ha portato all’elaborazione dell’attuale core curriculum per la formazione del medico, con i più recenti impulsi che la sapiente leadership dell’Igiene universitaria e della Società di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica ha impresso all’evoluzione dell’Igiene stessa. Nuovi interessi e recenti filoni di ricerca ed attività sono quindi stati inclusi nella trattazione della disciplina, senza per questo abbandonare i tradizionali settori di studio ed intervento, anzi aggiornandone i contenuti.
Questa seconda edizione del Manuale conferma così l’ambizione di fornire allo studente un sicuro punto di riferimento sin dal suo primo anno di Università, perché lo rende consapevole che uno strumento bibliografico sarà a sua disposizione per tutta la durata dei suoi studi e gli consentirà di acquisire conoscenze in tutti i settori in cui oggi la moderna Igiene si articola. Nella prima edizione sono state dedicate cure minuziose alla trattazione di ambiti quali la Metodologia epidemiologica e statistica, l’Economia Sanitaria, l’Epidemiologia e Prevenzione delle malattie infettive di quelle cronico-degenerative, l’Igiene dell’Ambiente e quella degli Alimenti e della Nutrizione, l’Educazione alla Salute, l’Igiene dell’ambiente sociale, l’Igiene ospedaliera e quella della scuola e dello sport, la programmazione ed organizzazione sanitaria fino alla biologia molecolare applicata alla Sanità Pubblica.
Nella seconda edizione si affiancano, a tali fondamentali conoscenze, nuove proposte didattiche che tengono il passo coi tempi grazie all’affiatato lavoro del gruppo degli autori. Ecco quindi fare la loro comparsa ambiti innovativi per la didattica nelle Facoltà mediche, quali HTA, HIA, Management e leadership in Sanità, Salute Globale, Edilizia ospedaliera, o argomenti antichi ma sempre attuali di cui è tuttavia necessaria una moderna e mirata rilettura, come l’Etica in Sanità.
Nel presentare questo Manuale a tutti coloro che avranno interesse a leggerlo ed utilizzarlo, un ringraziamento particolare va all’Editore che in tutti questi anni ha sempre seguito con attenzione le nostre iniziative.
La mia gratitudine ai professori Bruno Angelillo, Antonio Boccia e Giancarlo Vanini, maestri di tanti maestri, la cui immensa sapienza scientifica ed umana è stata, e sarà sempre costante fonte di ispirazione di vita e di lavoro.
E grazie infine a tutti i professori e ricercatori dell’Istituto di Igiene dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e degli altri Atenei che hanno concorso senza risparmio alla fatica editoriale. Senza il loro prezioso lavoro nulla sarebbe possibile nel complesso intreccio di attività di didattica, ricerca ed assistenza che caratterizza il nostro impegno universitario.
KW - Igiene
KW - Sanità Pubblica
KW - Igiene
KW - Sanità Pubblica
UR - https://publicatt.unicatt.it/handle/10807/50275
M3 - Book
SN - 978-88-7947-562-4
BT - Igiene, Medicina Preventiva, Sanità Pubblica. Seconda Edizione
PB - Idelson-Gnocchi
ER -