Abstract
Il capitolo esplora il significato della sostenibilità per le nuove generazioni e analizza come i giovani traducano tali concetti in comportamenti quotidiani. Verrà presentata l’analisi dei dati dell’Indagine sull’impegno in comportamenti sostenibili dei giovani italiani progettata in collaborazione con il Corriere della Sera e condotta da Ipsos per l’Istituto Giuseppe Toniolo. Lo scopo della ricerca, che ha coinvolto 2595 partecipanti rappresentativi della popolazione italiana, di cui 602 adolescenti (14-17 anni) e 1993 giovani adulti (18-34 anni), era quello di indagare i significati attribuiti dai giovani alla sostenibilità e la loro effettiva pratica di comportamenti sostenibili. In particolare, vengono esplorate le differenze legate all'età, al genere e al grado di urbanizzazione del luogo di residenza.
I risultati rivelano differenze significative tra le due fasce d’età e la tipologia di urbanizzazione dei luoghi di vita. I risultati qui presentati ampliano la comprensione delle dinamiche dello sviluppo sostenibile, offrendo insight sulle sfumature di atteggiamenti e comportamenti giovanili. La ricerca si conclude con alcune riflessioni che delineano possibili strade per sostenere nel tempo l’impegno giovanile verso la sostenibilità, suggerendo anche direzioni per ricerche future.
Titolo tradotto del contributo | [Machine translation] Eco-conscious generations. The voice of teenagers and young adults. |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | La condizione giovanile in Italia-Rapporto Giovani 2024 |
Editore | Il Mulino |
Pagine | 39-66 |
Numero di pagine | 28 |
Volume | 2024 |
ISBN (stampa) | 978-88-15-38891-9 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2024 |
Keywords
- Adolescenti
- Giovani
- Sostenibilità