Educare le giovani generazioni allo sviluppo sostenibile. Responsabilità, cura dell’ambiente, bene comune

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]La gravità delle questioni ambientali e l’attuale disequilibrio socio-economico mettono in luce l’insostenibilità dell’attuale modello di sviluppo. L’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile rintraccia nella promozione di un’educazione di qualità il motore di nuovi modelli culturali e di nuovi stili di vita che si declinano in scelte finalizzate al perseguimento del bene comune. Istituzioni, imprese, famiglie sono pertanto chiamati a promuovere efficaci azioni educative riguardo alla sostenibilità, per orientate i giovani all’acquisizione di stili di vita adeguati, posti di lavoro dignitosi, creativi, “verdi”, comportamenti attenti al perseguimento del bene comune. Diventa importante, dunque, individuare ambiti formativi idonei ad attuare un’educazione alla sostenibilità nella direzione tracciata. Tra questi, l’alternanza scuola-lavoro (ASL) e i percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO), previsti in Italia per tutti gli studenti dell’ultimo triennio delle scuole secondarie di secondo grado, costituiscono preziose opportunità educative per sostanziare il valore di una formazione umana proiettata al compimento personale e all’edificazione del senso civico e comunitario.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Educating the younger generation in sustainable development. Responsibility, care for the environment, the common good
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)107-118
Numero di pagine12
RivistaCONSULTORI FAMILIARI OGGI
Volume2020
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020

Keywords

  • bene comune
  • education
  • educazione
  • giovani
  • sostenibilità
  • sustainable development

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Educare le giovani generazioni allo sviluppo sostenibile. Responsabilità, cura dell’ambiente, bene comune'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo