Abstract
[Ita:]La 'rivoluzione della salute' dell’ultimo secolo ha avuto forti conseguenze sulla società e sull'economia. L'ambito sanitario svolge infatti un ruolo cruciale negli equilibri sociali, incide su riproduzione e consumo, regge un’importante filiera della salute, è in prima fila nella ricerca scientifica e tecnologica. Di qui l’importanza di considerare le performance sanitarie anche alla luce della categoria uguaglianza/diseguaglianza (senza ignorare la difficoltà di definire cosa siano le “diseguaglianze” nella salute personale e soprattutto quali ne siano le cause). Le crescenti aspettative dei cittadini sono il riflesso dell’oggettivo miglioramento delle condizioni socio-sanitarie in Italia dall’unità ad oggi e della riduzione dei divari nei principali parametri di salute (speranza di vita, mortalità infantile, cause di morbilità, ecc.) tra generi, classi d’età, aree geografiche, ceti sociali. L’evidenza empirica rivela dunque i notevoli progressi di lungo periodo che hanno portato l’Italia nelle posizioni di testa della classifica mondiale dei principali indicatori sanitari. Tuttavia, ancora a un secolo dall'unificazione si registravano significative differenze nei servizi per la salute, differenze di cui il saggio indaga le cause. Ciò aprì la strada a una radicale riforma con l’introduzione del Servizio sanitario nazionale negli anni Settanta.
Titolo tradotto del contributo | [Machine translation] Economic inequalities and health in contemporary Italy |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Le disuguaglianze economiche nella storia [risorsa elettronica] |
Editore | Vita e Pensiero |
Pagine | 152-171 |
Numero di pagine | 20 |
ISBN (stampa) | 978-88-343-3449-2 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2018 |
Keywords
- Diseguaglianza di salute
- Economia sanitaria