Abstract

[Ita:]Il volume si pone il duplice obiettivo di illuminare la relazione fra lingua, cultura e ideologia nella lessicografia italiana e russa, e di offrire uno strumento per la consultazione dei vocabolari russi e bilingui, mostrando quanto essa richieda sia competenza tecnica (familiarità con i tecnicismi, con numerose categorie semantiche e grammaticali, sigle ecc.) sia acutezza ermeneutica, basata sulla conoscenza del contesto culturale in cui sono stati prodotti i testi a cui il vocabolario fa riferimento, così da ricostruire in modo inferenziale gli impliciti culturali del lessicografo, presenti nel suo processo interpretativo. Scopo del libro è mostrare che le parole, per il fatto stesso di circoscrivere concetti, interpretano la realtà, veicolano un certo modo di vederla e, dunque, una certa cultura; inoltre, quando le componenti implicite vengono imposte in modo occulto dal lessicografo mediante la compilazione delle voci dizionariali, senza essere condivise dai parlanti, nei vocabolari si attua una manipolazione ideologica del lessico. Ciò viene mostrato dagli autori analizzando le voci lessicografiche di lessemi ideologicamente sensibili, di cui è possibile esporre la semantica in modo strumentale e parziale.
Titolo tradotto del contributo[Machine translation] Culture and ideology in vocabulary. Comparing Russian and Italian lexicography
Lingua originaleItalian
Stato di pubblicazionePubblicato - 2016

Keywords

  • Cultura
  • Culture
  • Ideologia
  • Ideology
  • Lessicografia bilingue
  • Lessicografia russa
  • bilingual Lexicography
  • russian Lexicography

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Cultura e ideologia nei vocabolari. Lessicografia russa e italiana a confronto'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo