Contributi alla teoria della produzione congiunta: Introduzione

Risultato della ricerca: Contributo in libroPrefazione / postfazione / breve introduzione

Abstract

[Ita:]Qualunque sia l'interpretazione che si voglia dare alle vicende passate, sta di fatto che il metodo del considerare la produzione congiunta come il caso generale in cui inserire tutti i tipi di processi produttivi si sta ormai affermando e imponendo un po' ovunque. Si è anzi già accennato che il processo logico di generalizzazione è forse proceduto in modo un po' troppo rapido. Da una parte, infatti, più che' naturalmente, si è sentita l'esigenza di dedicare finalmente all'analisi della produzione congiunta quell'attenzione e quelle energie che (a causa delle complessità analitiche) si era teso a risparmiare in passato. Dall’altra, sull'onda dell'entusiasmo e dell'eleganza matematica, si è teso un po' troppo a concentrare gli sforzi sul caso di produzione congiunta più generale possibile. Questo caso è così generale da consentire troppe possibilità ed ha in effetti condotto a molte conclusioni negative ed a poche conclusioni positive. Il libro propone di seguire, accanto alla via generale, anche la via particolare. Sembra cioè sia venuto il momento di andare anche in profondità e specificità, pur all'interno di uno schema generale, purché naturalmente la specificità riguardi casi che, sebbene particolari, siano rilevanti. Questo sembra proprio essere il caso del capitale fisso, nelle sue varie articolazioni, e dei mezzi di produzione non riproducibili. I saggi raccolti nel presente volume si propongono di portare un contributo in questa direzione.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Contributions to joint production theory: Introduction
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteContributi alla teoria della produzione congiunta
EditorLUIGI LODOVICO PASINETTI
Pagine9-16
Numero di pagine8
Stato di pubblicazionePubblicato - 1977

Keywords

  • capitale fondo vs capitale flusso
  • produzione congiunta e capitale fisso
  • teoria marginalista vs teoria classica

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Contributi alla teoria della produzione congiunta: Introduzione'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo