ANGELA IDA VILLA, L’Anna degli Uberti «cara agli Dei» di Eugenio Montale come ninfa (Nerina) Galatea nel frammento “Quando uscivi dall’acqua…” nel contesto della «misteriosa mitologia locale» monterossina (e il fantasma della Manon di Massenet), “R-EM. Rivista internazionale di Studi su Eugenio Montale”, n. 2-3, 2021-2022, pp. 63-106 [= 44 pp.]

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]ANGELA IDA VILLA, L’Anna degli Uberti «cara agli Dei» di Eugenio Montale come ninfa (Nerina) Galatea nel frammento “Quando uscivi dall’acqua…” nel contesto della «misteriosa mitologia locale» monterossina (e il fantasma della Manon di Massenet), “R-EM. Rivista internazionale di Studi su Eugenio Montale”, n. 2-3, 2021-2022, pp. 63-106 [= 44 pp.] INDICE: I. I fantasmi della Manon massenettiana nel frammento poetico montaliano nascosto dietro "I nascondigli II" ("Quando uscivi dall’acqua non un mare grosso…") e sul Rousseau che andò ad Annecy in "Cara agli Dei" II. La “ninfa” Anna, la "cara agli Dei"di "Quando uscivi dall’acqua non un mare grosso… e le altre ninfe di Anna nel contesto della "misteriosa mitologia locale" della spiaggia monterossina di Fegìna, lambente il "seno di Teti", sovrastata dalla statua pagana del dio marino Nettuno II.1. Aretusa, Dafne, Clizia (e Alice-Aliké): le ninfe dell’Anna montaliana monterossina II.2. Galéne e Galatea: altre ninfe dell’Anna montaliana monterossina nel frammento "Quando uscivi dall’acqua non un mare grosso…" II.3. L’ombra dell’Afrodite Anadiomene dietro alla protagonista di "Quando uscivi dall’acqua non un mare grosso…" II.4. Epilogo nella Sicilia specchiante la Liguria: la ninfa Nerina Galatea, Venerina e Santa Venera (considerazioni preliminari) III. Anticipazioni sul mito centrale dell’Anna montaliana "cara agli dei": “Anna Perenna”, la ninfa romana (d’ascendenze fenicio-puniche) dei fiumi e del tempo ciclico Appendice fotografica
Titolo tradotto del contributo[Machine translation] ANGELA IDA VILLA, L'Anna degli Uberti “dear to the Gods” by Eugenio Montale as a nymph (Nerina) Galatea in the fragment “When you came out of the water...” in the context of the “mysterious local mythology” Monterossina (and the ghost of Massenet's Manon), “R-EM. International Journal of Studies on Eugenio Montale”, n. 2-3, 2021-2022, pp. 63-106 [= 44 pp.]
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)63-106
Numero di pagine44
RivistaREM
VolumeII-III
Numero di pubblicazione2-3
Stato di pubblicazionePubblicato - 2023

Keywords

  • "Altri Versi"
  • Anna che esce dalle onde come Afrodite Anadiomene
  • Anna degli Uberti
  • Anna degli Uberti "Cara agli dei" e la "misteriosa mitologia locale" di Monterosso al mare
  • Anna e la Manon di Massenet
  • Anticipazioni: l'Anna montaliana come “Anna Perenna”
  • Clizia (e Alice-Aliké)
  • Dafne
  • Eugenio Montale
  • Galéne e Galatea
  • Venerina e Santa Venera
  • frammento "Quando uscivi dall'acqua non un mare grosso ma una maretta"
  • il Rousseau che abitò ad Annecy
  • il polpo nei nascondigli di Anna
  • l'Anna "cara agli dei" come ninfa nelle poesie monterossine di Montale
  • l'enigma del "nostro balcone" (e la soluzione)
  • l'enigma della gallina con una zampa sola sulla spiaggia (e la soluzione)
  • la morta giovane
  • la ninfa romana (d’ascendenze fenicio-puniche) dei fiumi e del tempo ciclico
  • le ninfe dell’Anna montaliana monterossina: Aretusa
  • nella Sicilia specchiante la Liguria: la ninfa Nerina Galatea

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'ANGELA IDA VILLA, L’Anna degli Uberti «cara agli Dei» di Eugenio Montale come ninfa (Nerina) Galatea nel frammento “Quando uscivi dall’acqua…” nel contesto della «misteriosa mitologia locale» monterossina (e il fantasma della Manon di Massenet), “R-EM. Rivista internazionale di Studi su Eugenio Montale”, n. 2-3, 2021-2022, pp. 63-106 [= 44 pp.]'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo