ANGELA IDA VILLA, Il giallo erudito dei “Crisantemi” di Giovanni Pascoli (“Il Convito”, 1896): rose e viole (funebri, antiche e pagane) al posto dei crisantemi (funebri, moderni e cristiani) e le rose e viole cripto-leopardiane dei “Vecchi di Ceo”, “Otto/Novecento”, n. 3, 2019, pp. 195-252 [= 58 pp.]

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]I Crisantemi (1896) di Pascoli sono intessuti di enigmi. Innanzitutto, vi è l’enigma del titolo. Perché intitolare Crisantemi una poesia nei cui versi però non si parla affatto di crisantemi, ma unicamente di rose e di viole? E qual è, se esiste, il nesso logico tra i crisantemi e le rose-viole (prima colte nei prati, poi portate in un camposanto)? Vi è poi l’enigma del fregio artistico incorniciante i versi dei Crisantemi sul “Convito” (12 febbraio 1896). Perché in tale fregio la corona di crisantemi è inscritta in una corona di mazzetti di sedano? Qual è, se esiste, il nesso logico tra i crisantemi e il sedano, nonché tra i crisantemi, il sedano, le rose e le viole? Il presente lavoro è dedicato alla ricerca della risposta di tali enigmi – tutt’altro che questioni di “lana caprina” –, risposta che viene trovata negli usi e nei costumi dell’antichità religiosa pagana greco-latina. E ciò anche con l’ausilio dei Vecchi di Ceo (Poemi conviviali, 1904), nell’abbozzo dei quali figuravano le corone di rose e viole, in un contesto rinviante al Sabato del villaggio di Leopardi, poi sostituite da quelle di sedano nella redazione definitiva. ANGELA IDA VILLA, Il giallo erudito dei “Crisantemi” di Giovanni Pascoli (“Il Convito”, 1896): rose e viole (funebri, antiche e pagane) al posto dei crisantemi (funebri, moderni e cristiani) e le rose e viole cripto-leopardiane dei “Vecchi di Ceo”, “Otto/Novecento”, n. 3, 2019, pp. 195-252 [= 58 pp.] INDICE: PREMESSA I. Rose, viole e sedano per i “conviti dei vivi”, allietati dal vino che dà la gioia: nell’antichità greco-romana, nonché nei Crisantemi di Pascoli pubblicati sul “Convito” I.1. Antiche rose e viole conviviali I.1.1. Rose, viole, crisantemi e altresì «viti [...], pampane e grappoli [d’uva]» (A riposo, 1909) I.2. Sedano conviviale antico I. 3. Conclusioni intermedie II. Rose, viole e sedano per i conviti dei morti: nell’antichità greco-romana, nonché nei Crisantemi di Pascoli, ambientati in un camposanto e pubblicati sul numero speciale del “Convito” per i feriti d’Africa II. 1. Rose e viole funebri che prendono il posto dei crisantemi II. 1. 1. Rose e viole funebri per le tombe dell’antica Roma trattate in un volume pubblicato nel 1896 II. 1. 2. «in vinum natos […] aut in funera flores>>: le rose del Senex Corycius di Pascoli, «fiori nati per i banchetti o per i funerali» II. 1. 3. Crisantemi (funebri) nell’era cristiana = rose+viole (funebri) nell’antichità pagana II. 2. Il sedano “funebre” degli antichi: nei Crisantemi e nei Vecchi di Ceo di Pascoli II. 2. 1. Il sedano “funebre” degli antichi II. 2. 2. Il sedano “funebre” degli antichi nei Crisantemi di Pascoli II. 2. 3. Il sedano “funebre” degli antichi nascosto nei Vecchi di Ceo di Pascoli (e la memoria del «mazzolin» e del «suo fascio dell’erba» del Sabato del villaggio di Leopardi) III. Verso le conclusioni. Anticipazioni del prossimo enigma erudito dei Crisantemi: «vennevi [in “quel camposanto”] Una dopo aver colte al sole, / tutte, quelle rose, cantarellando, / quelle viole»
Titolo tradotto del contributo[Machine translation] ANGELA IDA VILLA, The erudite mystery of the “Chrysanthemums” by Giovanni Pascoli (“The Banquet”, 1896): roses and violets (funerary, ancient and pagan) instead of chrysanthemums (funerary, modern and Christian) and the crypto-leopard roses and violets of the “Old of CEO”, “Eight/Twentieth Century”, n. 3, 2019, pp. 195-252 [= 58 pp.]
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)195-252
Numero di pagine58
RivistaOTTO-NOVECENTO
Numero di pubblicazione2-3
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021

Keywords

  • "Il Convito")
  • 629E: «Dove [sono] le mie rose
  • Crisantemi (1896
  • Deipnosofisti
  • GIOVANNI PASCOLI
  • Il giallo erudito delle rose e delle viole del mazzolin del Sabato del villaggio di Leopardi
  • Vecchi di Ceo
  • XIV
  • corone di rose e viole nell'autografo
  • dove [sono] i miei bei sedani? / Ecco le rose
  • dove [sono] le mie viole
  • ecco i bei sedani»
  • ecco le viole
  • fonte greca delle rose e viole dei Crisantemi di Pascoli: ATENEO
  • rose e viole funebri e conviviali dell'antichità romana
  • scomparse dai Poemi conviviali
  • sedano funebre e conviviale dell'antichità romana

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'ANGELA IDA VILLA, Il giallo erudito dei “Crisantemi” di Giovanni Pascoli (“Il Convito”, 1896): rose e viole (funebri, antiche e pagane) al posto dei crisantemi (funebri, moderni e cristiani) e le rose e viole cripto-leopardiane dei “Vecchi di Ceo”, “Otto/Novecento”, n. 3, 2019, pp. 195-252 [= 58 pp.]'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo