Analisi delle conseguenze organizzative dell’introduzione di Ingenolo mebutato nello specifico contesto di cura italiano, in Valutazione dell’impatto clinico, economico, etico ed organizzativo dell’introduzione di una nuova tecnologia sanitaria, Ingenolo Mebutato, nel trattamento della cheratosi attinica in Italia

Maria Lucia Specchia, Anna Maria Ferriero, Emanuela Lovato, Chiara Cadeddu, Agostino Mancuso, Flavia Kheiraoui, Walter Ricciardi

Risultato della ricerca: Working paper

Abstract

[Ita:]Ingenolo mebutato, riassumendo i vantaggi organizzativi e gestionali delle terapie topiche e dei trattamenti ambulatoriali, a fronte di una reale e significativa efficacia del prodotto, si presenta come importante alternativa terapeutica per il trattamento della AK, anche a favore di categorie di pazienti per i quali altre soluzioni terapeutiche potrebbero risultare di complessa attuazione, con conseguente riduzione di aderenza e di efficacia del trattamento stesso.
Titolo tradotto del contributo[Machine translation] Analysis of the organizational consequences of the introduction of Ingenolo mebutate in the specific Italian treatment context, in Evaluation of the clinical, economic, ethical and organizational impact of the introduction of a new health technology, Ingenolo Mebutato, in the treatment of actinic keratosis in Italy
Lingua originaleItalian
Pagine45-56
Numero di pagine12
Volume2
Stato di pubblicazionePubblicato - 2013

Keywords

  • Actinic keratosis
  • Ingenol mebutate
  • health technology assessment
  • organisational impact

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Analisi delle conseguenze organizzative dell’introduzione di Ingenolo mebutato nello specifico contesto di cura italiano, in Valutazione dell’impatto clinico, economico, etico ed organizzativo dell’introduzione di una nuova tecnologia sanitaria, Ingenolo Mebutato, nel trattamento della cheratosi attinica in Italia'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo